Passa ai contenuti principali

Quando la Fiat (e le altre italiane) diventarono francesi e nessuno ce lo disse...

 Cos'è Stellantis?

Stellantis sarà il più grande gruppo europeo nel settore automobilistico e nasce dalla fusione di FCA e PSA.

FCA è il gruppo che produce le automobili di marchio italiano più conosciute: Fiat, AlfaRomeo, Lancia, Maserati. Ma anche i marchi americani Chrysler e soprattutto Dodge e Jeep.

La produzione dei modelli del gruppo FCA è dislocata in Italia (Fiat, Jeep, Maserati), Turchia (Fiat), Polonia (Fiat), Serbia (Fiat), USA e Messico (Jeep, Dodge e Chrysler), Brasile (Fiat).

La sede di FCA è in Olanda.

PSA è il gruppo che riunisce i marchi Peugeot, Citroen, DS, Opel, Vauxhall.

La produzione dei modelli PSA è dislocata in Francia, Germania, Rep. Ceca, Sud America, Iran e Cina.

Chi governerà il gruppo Stellantis?

Il presidente di Stellantis sarà John Elkann, ora Presidente e pincipale azionista di FCA.

L'amministratore delegato di Stellantis sarà Carlos Tavares, ora Presidente e amministratore delegato di PSA.

Il vice presidente di Stellantis sarà Robert Peugeot, ora presidente di Ffp, società di famiglia che controlla PSA.

Dal punto di vista della proprietà, il promo socio di Stellantis sarà Exor, la holding che controlla FCA, e che arriverà a controllare il 14,4%. Dietro di loro Ffp arriverà al 14%. Poi lo stato francese, che deterrà il 6% e i cinesi di Dongfeng (è un'azienda cinese produttrice di automobili con sede a Wuhan, in Cina). Però è stabilito che i cinesi vendano l'1,5% a PSA, scendendo al 4,5%, mentre PSA salirà al 15,5%, diventando di fatto il primo azionista. Anche lo stato francese venderà, scendendo al 3,5%.

Stellantis avrà sede in Olanda.

Il grande assente in questa fusione è Mike Manley, attuale amministratore delegato di FCA. E' attualmente in lizza per diventare amministratore delegato di Ferrari, dopo le dimissioni del precedente ad.

Quindi Stellantis sarà franco-italiana?

Sì, è evidente che la fusione sia a trazione francese, con un interesse di PSA per il mercato americano, dove FCA è presente con marchi forti. 

L'auto italiana perciò non esiste più?

Sgomberiamo il campo subito dai sentimentalismi. FCA già è una multinazionale con sede in Olanda. L'unico marchio che ha sempre e solo prodotto vetture in Italia è Ferrari.

Certo è che l'ulteriore fusione con i francesi diluirà il nazionalismo delle produzioni, ma l'importante è che rimanga, in futuro, una produzione in Italia, sia per il fattore della tradizione automobilistica italiana, sia per i livelli occupazionali degli stabilimenti FCA italiani.


Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Fullback o Mitsubishi L200? Guida alla scelta.

Fiat Fullback È pronto a fare il suo debutto sul mercato italiano il pick up "Fullback", di Fiat Professional, nato dalle reali esigenze del cliente professionale e con una grande flessibilità che lo rende adatto ad ogni utilizzo durante il lavoro e non solo. Perfettamente allineato alla migliore concorrenza in termini di configurazioni, dimensioni e motori, il pick up 4X4 di Fiat Professional arriva sul mercato con un listino prezzi che parte da 27.500 euro (IVA esclusa). Il pubblico potrà conoscere da vicino questo nuovo veicolo durante il "porte aperte" del 14 e 15 maggio. il pick up Fullback è equipaggiato con un motore turbodiesel common rail da 2,4 litri declinato in due livelli di potenza e coppia: 150 CV (113 kW) e 380 Nm oppure 180 CV (133 kW) e 430 Nm. Questo propulsore si caratterizza per il basamento in alluminio dal peso contenuto e per la sovralimentazione con turbocompressore a geometria variabile con intercooler che assicura la massima effi...

BMW M2 Coupé: 370cv, 0-100 km/h in 4,3 sec.

Nuovo motore sei cilindri in linea con tecnologia M TwinPower Turbo e cilindrata da 3.000 cc, 272 kW/370 CV, coppia massima 465 Nm (consumo di carburante nel ciclo combinato con cambio manuale a sei rapporti: 8,5 l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 199 g/km; con optional cambio a doppia frizione M (M DKG): 7,9l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 185 g/km)*. Accelerazione da 0 a 100 km/h: 4,3 s (con cambio manuale a sei rapporti 4,5 s), velocità massima: 250 km/h (limitata), con M Driver’s Package 270 km/h (limitata). Dinamica di guida visibile: andamento delle linee muscoloso e dinamico, esclusivi cerchi da 19 pollici in alluminio fucinato, impianto di scarico sportivo a doppi terminali. Interni nel tipico stile M con sedili sportivi, volante sportivo M e leva del cambio M che confermano la posizione al vertice nel campo della dinamica di guida. Tecnica del motorsport adatta alla strada e al circuito: leggero assetto sportivo M in alluminio, ...

Citroen Visa Chrono: riportata a nuovo la n.102 da Citroen Italia

La  Visa Chrono  nasce ufficialmente il 24 marzo 1982 come serie speciale di soli 1000 esemplari - riservati esclusivamente al mercato francese -  ispirati alla  Visa Trophée , la  “Gruppo B” costruita da  Citroën  in 200 esemplari (come previsto dal regolamento della Federazione automobilistica internazionale) per le competizioni rallistiche.  Dalla “sorella” la  Chrono  ereditava certe personalizzazioni esterne ed il cruscotto di ispirazione sportiva. Erano di serie i fendinebbia anteriori, i cerchi in lega leggera dipinti in Blanc Meije (come il corpo vettura), i sedili profilati ed una strumentazione completa, di “taglio” anch'essa decisamente sportivo. Quelle prime mille  Visa Chrono  furono dotate di un 1360 cc da 93 cavalli, accoppiato ad una trasmissione a 5 marce di serie, capace di spingere la vettura (pesante 850 chili) a 173 km/h e di farla accelerare da 0 a 100 orari in 10 secondi e due decimi. Strisce c...