Passa ai contenuti principali

Nuovo Nissan Navara NP300


Il nuovo Navara NP300 è stato progettato per il mercato europeo nel Centro Tecnico Nissan (NTCE) di Barcellona, dove è stato sviluppato il nuovo motore 2.3 litri dCi e sono stati adattati alle esigenze dei clienti europei, soprattutto in termine di sterzo, sospensione e freni.

Il contributo del team spagnolo di Nissan al nuovo pick-up comprende anche la produzione presso lo stabilimento di Cantabria degli snodi dello sterzo, i dischi e i tamburi.
La produzione del nuovo Navara NP300 per Nissan a Barcellona sarà seguito da un nuovo pick-up da una tonnellata per i marchi Renault e Mercedez-Benz, e tutti questi nuovi modelli condivideranno alcuni aspetti strutturali.  

Lo stabilimento di Barcellona ha una capacità produttiva annua pari a 120.000 veicoli per le tre case automobilistiche, che vuol dire 1.000 nuovi posti di lavoro una volta a pieno regime.

Il nuovo Navara NP300 è disponibile con il nuovo motore 2,3 litri dCi, fino al 24% più efficiente del suo predecessore e per la prima volta disponibile nella versione biturbo. Dalla tradizione dei Crossover Nissan, Navara NP300 ha ereditato un’ampia dotazione di sistemi tecnologici, come l’ Around View Monitor (AVM) e il Sistema di Frenata d’Emergenza.
A dimostrazione della fiducia che Nissan ripone negli standard qualitativi dei suoi veicoli commerciali, tutta la gamma di furgoni e autocarri godrà di una garanzia di 5 anni o 160mila km, il top del settore.

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Fullback o Mitsubishi L200? Guida alla scelta.

Fiat Fullback È pronto a fare il suo debutto sul mercato italiano il pick up "Fullback", di Fiat Professional, nato dalle reali esigenze del cliente professionale e con una grande flessibilità che lo rende adatto ad ogni utilizzo durante il lavoro e non solo. Perfettamente allineato alla migliore concorrenza in termini di configurazioni, dimensioni e motori, il pick up 4X4 di Fiat Professional arriva sul mercato con un listino prezzi che parte da 27.500 euro (IVA esclusa). Il pubblico potrà conoscere da vicino questo nuovo veicolo durante il "porte aperte" del 14 e 15 maggio. il pick up Fullback è equipaggiato con un motore turbodiesel common rail da 2,4 litri declinato in due livelli di potenza e coppia: 150 CV (113 kW) e 380 Nm oppure 180 CV (133 kW) e 430 Nm. Questo propulsore si caratterizza per il basamento in alluminio dal peso contenuto e per la sovralimentazione con turbocompressore a geometria variabile con intercooler che assicura la massima effi...

BMW M2 Coupé: 370cv, 0-100 km/h in 4,3 sec.

Nuovo motore sei cilindri in linea con tecnologia M TwinPower Turbo e cilindrata da 3.000 cc, 272 kW/370 CV, coppia massima 465 Nm (consumo di carburante nel ciclo combinato con cambio manuale a sei rapporti: 8,5 l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 199 g/km; con optional cambio a doppia frizione M (M DKG): 7,9l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 185 g/km)*. Accelerazione da 0 a 100 km/h: 4,3 s (con cambio manuale a sei rapporti 4,5 s), velocità massima: 250 km/h (limitata), con M Driver’s Package 270 km/h (limitata). Dinamica di guida visibile: andamento delle linee muscoloso e dinamico, esclusivi cerchi da 19 pollici in alluminio fucinato, impianto di scarico sportivo a doppi terminali. Interni nel tipico stile M con sedili sportivi, volante sportivo M e leva del cambio M che confermano la posizione al vertice nel campo della dinamica di guida. Tecnica del motorsport adatta alla strada e al circuito: leggero assetto sportivo M in alluminio, ...

Citroen Visa Chrono: riportata a nuovo la n.102 da Citroen Italia

La  Visa Chrono  nasce ufficialmente il 24 marzo 1982 come serie speciale di soli 1000 esemplari - riservati esclusivamente al mercato francese -  ispirati alla  Visa Trophée , la  “Gruppo B” costruita da  Citroën  in 200 esemplari (come previsto dal regolamento della Federazione automobilistica internazionale) per le competizioni rallistiche.  Dalla “sorella” la  Chrono  ereditava certe personalizzazioni esterne ed il cruscotto di ispirazione sportiva. Erano di serie i fendinebbia anteriori, i cerchi in lega leggera dipinti in Blanc Meije (come il corpo vettura), i sedili profilati ed una strumentazione completa, di “taglio” anch'essa decisamente sportivo. Quelle prime mille  Visa Chrono  furono dotate di un 1360 cc da 93 cavalli, accoppiato ad una trasmissione a 5 marce di serie, capace di spingere la vettura (pesante 850 chili) a 173 km/h e di farla accelerare da 0 a 100 orari in 10 secondi e due decimi. Strisce c...