Passa ai contenuti principali

Nuova Alfa Romeo MiTo


Sabato e domenica 18 e 19 giugno, presso i concessionari italiani Alfa Romeo, si svolgerà il primo "porte aperte" dedicato alla Nuova Mito. Destinata a un pubblico giovane e dinamico, la  compatta sportiva del Biscione si rinnova nell'estetica presentando un'inedita calandra e un forte family feeling con la Giulia. 

La gamma si articola in tre allestimenti - Mito, Super e Veloce -: con otto colori di carrozzeria, tra cui l'inedito bianco pastello, e 8 diversi cerchi in lega (inclusi tre nuovi disegni da 16", 17" e 18").
Inoltre sono proposti sei pack specifici - Music, Veloce, Sport, Lusso, Comfort e Visibility - che raggruppano i contenuti più richiesti con un significativo vantaggio economico.


Il primo allestimento Mito si caratterizza per il nuovo frontale impreziosito da cornici proiettori, fanali e maniglie porte cromo satinate e con calotte degli specchi in tinta carrozzeria. Di serie climatizzatore manuale, 7 airbag, selettore Alfa DNA (con differenziale elettronico Q2 e DST) e   sistema ESC (include ASR e Hill Holder). 

Ancora più ricche le versioni Super: cerchi in lega da 16", calotte degli specchi cromo satinate, cruise control, fendinebbia, sistema di infotainment Uconnect con touchscreen da 5" e nuovi sedili in tessuto grigio antracite ed ecopelle nera con cuciture in tono e logo Alfa Romeo stampato sui poggiatesta anteriori

Completa la gamma della Nuova Mito l'allestimento Veloce che si contraddistingue per elementi estetici e contenuti tecnici che ne accentuano il carattere sportivo. Tra questi le sospensioni con set-up sportivo, il paraurti posteriore sportivo, il doppio terminale di scarico, i cerchi in lega da 17" e l'impianto frenante maggiorato Brembo. In evidenza anche il badge esterno dedicato, i nuovi proiettori anteriori dal look in carbonio e la rifinitura antracite lucida per calotte specchi, maniglie, cornici faro e finitura sulla calandra. All'interno, volante sportivo in pelle tagliato con cuciture rosse e dalla pedaliera più battitacco in alluminio. Completano la dotazione di serie i nuovi sedili sportivi rivestiti in tessuto e Alcantara, con cuciture rosse a contrasto e logo Alfa Romeo cucito sui poggiatesta. Inoltre, a richiesta, sono disponibili i sedili sportivi Sabelt in tessuto nero e Alcantara, con cuciture rosse e guscio in fibra di carbonio, oppure dai più eleganti sedili in pelle rossa o nera.




Sotto il cofano, una scelta di propulsori in grado di soddisfare ogni esigenza. Spicca il ritorno del motore diesel grazie all'inedito 1.3 Multijet da 95 CV che assicura temperamento brillante, bassi consumi ed emissioni contenute. Il tutto senza rinunciare alle prestazioni: 180 km/h di velocità massima e accelerazione da 0 a 100 km/h in 12,5 secondi. 
Si completa così l'ampia gamma che già annovera i motori a benzina 1.4 da 78 CV, 1.4 MultiAir Turbo da 140 CV o 170 CV - entrambi con cambio automatico TCT -, 0.9 Turbo TwinAir da 105 CV e 1.4 Turbo da 120 CV a doppia alimentazione benzina e GPL.

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Fullback o Mitsubishi L200? Guida alla scelta.

Fiat Fullback È pronto a fare il suo debutto sul mercato italiano il pick up "Fullback", di Fiat Professional, nato dalle reali esigenze del cliente professionale e con una grande flessibilità che lo rende adatto ad ogni utilizzo durante il lavoro e non solo. Perfettamente allineato alla migliore concorrenza in termini di configurazioni, dimensioni e motori, il pick up 4X4 di Fiat Professional arriva sul mercato con un listino prezzi che parte da 27.500 euro (IVA esclusa). Il pubblico potrà conoscere da vicino questo nuovo veicolo durante il "porte aperte" del 14 e 15 maggio. il pick up Fullback è equipaggiato con un motore turbodiesel common rail da 2,4 litri declinato in due livelli di potenza e coppia: 150 CV (113 kW) e 380 Nm oppure 180 CV (133 kW) e 430 Nm. Questo propulsore si caratterizza per il basamento in alluminio dal peso contenuto e per la sovralimentazione con turbocompressore a geometria variabile con intercooler che assicura la massima effi...

BMW M2 Coupé: 370cv, 0-100 km/h in 4,3 sec.

Nuovo motore sei cilindri in linea con tecnologia M TwinPower Turbo e cilindrata da 3.000 cc, 272 kW/370 CV, coppia massima 465 Nm (consumo di carburante nel ciclo combinato con cambio manuale a sei rapporti: 8,5 l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 199 g/km; con optional cambio a doppia frizione M (M DKG): 7,9l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 185 g/km)*. Accelerazione da 0 a 100 km/h: 4,3 s (con cambio manuale a sei rapporti 4,5 s), velocità massima: 250 km/h (limitata), con M Driver’s Package 270 km/h (limitata). Dinamica di guida visibile: andamento delle linee muscoloso e dinamico, esclusivi cerchi da 19 pollici in alluminio fucinato, impianto di scarico sportivo a doppi terminali. Interni nel tipico stile M con sedili sportivi, volante sportivo M e leva del cambio M che confermano la posizione al vertice nel campo della dinamica di guida. Tecnica del motorsport adatta alla strada e al circuito: leggero assetto sportivo M in alluminio, ...

Citroen Visa Chrono: riportata a nuovo la n.102 da Citroen Italia

La  Visa Chrono  nasce ufficialmente il 24 marzo 1982 come serie speciale di soli 1000 esemplari - riservati esclusivamente al mercato francese -  ispirati alla  Visa Trophée , la  “Gruppo B” costruita da  Citroën  in 200 esemplari (come previsto dal regolamento della Federazione automobilistica internazionale) per le competizioni rallistiche.  Dalla “sorella” la  Chrono  ereditava certe personalizzazioni esterne ed il cruscotto di ispirazione sportiva. Erano di serie i fendinebbia anteriori, i cerchi in lega leggera dipinti in Blanc Meije (come il corpo vettura), i sedili profilati ed una strumentazione completa, di “taglio” anch'essa decisamente sportivo. Quelle prime mille  Visa Chrono  furono dotate di un 1360 cc da 93 cavalli, accoppiato ad una trasmissione a 5 marce di serie, capace di spingere la vettura (pesante 850 chili) a 173 km/h e di farla accelerare da 0 a 100 orari in 10 secondi e due decimi. Strisce c...