Passa ai contenuti principali

RETRO CLASSICS® STOCCARDA presenzia a Milano AutoClassica

 
Milano, 15 novembre 2019 –  La nona edizione di Milano AutoClassica, in calendario dal 22 al 24 novembre 2019 ospiterà per la seconda volta RETRO CLASSICS® Stoccarda con i suoi partner premium nel Padiglione 22 allestendo una grande area espositiva. Il team di Stoccarda RETRO Messen GmbH è sinonimo di organizzazione e realizzazione di eventi e fiere classiche eccezionali, tra cui la RETRO CLASSICS® di Stoccarda, la più grande mostra al mondo di auto classiche, premiata "Show of the Year" agli Historic Motoring Awards 2018, uno dei più rinomati eventi europei nel panorama internazionale d’auto d’epoca e la più grande fiera al mondo per quantità di espositori e superficie occupata. La gamma dei suoi modelli include automobili storiche e auto di lusso, nonché restauratori, autoamericane, auto d'epoca e limousine di lusso della divisione NEO CLASSICS®.
“Si dice che Milano sia la città più europea d’Italia” spiega Karl Ulrich Herrmann, amministratore delegato della RETRO Messen GmbH con sede a Stoccarda. “Il fascino internazionale della sede della fiera e la sua risonanza rendono Milano AutoClassica estremamente interessante per i nostri partner, che a Milano possono presentarsi a una esclusiva clientela, aprire a nuovi target e stabilire contatti. La Fiera di Milano non è solo uno dei più grandi, ma anche uno dei più moderni centri espositivi al mondo - e grazie alla sua infrastruttura tecnica, è la location ideale per una fiera classica. Sono orgoglioso che anche quest’anno ne possiamo fare parte: é come tornare a far visita a degli amici.” L’intenzionale costruzione di un ponte  che colleghi il passato al presente dell’automobile è, secondo Herrmann - che anni fa stava ideando il concetto di NEO CLASSICS -  “un sostanziale punto a favore di Milano AutoClassica”.

Tra i rivenditori premium che condividono i 600 metri quadrati di spazio espositivo del RETRO CLASSICS® a Milano, RealAUTO di Schweinfurt e lo specialista HK-Engineering di Polling, di Bavaria, l'unica azienda al mondo che dal 1984 restaura esclusivamente preziose Mercedes-Benz 300 SL,che allo stand ne esporrà due versioni, una coupé ed una roadster.
Nell'officina di OM Automobile a Wendelstein, con 6 auto in esposizione, il cuore batte per i modelli Porsche con motori raffreddati ad aria: tra i pezzi imperdibii a Milano AutoClassica, una Porsche 356 Speedster Pre A 1600, costruita nel 1955 e una Porsche 991 Targa 4S 3.8 da 430 CV.

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Fullback o Mitsubishi L200? Guida alla scelta.

Fiat Fullback È pronto a fare il suo debutto sul mercato italiano il pick up "Fullback", di Fiat Professional, nato dalle reali esigenze del cliente professionale e con una grande flessibilità che lo rende adatto ad ogni utilizzo durante il lavoro e non solo. Perfettamente allineato alla migliore concorrenza in termini di configurazioni, dimensioni e motori, il pick up 4X4 di Fiat Professional arriva sul mercato con un listino prezzi che parte da 27.500 euro (IVA esclusa). Il pubblico potrà conoscere da vicino questo nuovo veicolo durante il "porte aperte" del 14 e 15 maggio. il pick up Fullback è equipaggiato con un motore turbodiesel common rail da 2,4 litri declinato in due livelli di potenza e coppia: 150 CV (113 kW) e 380 Nm oppure 180 CV (133 kW) e 430 Nm. Questo propulsore si caratterizza per il basamento in alluminio dal peso contenuto e per la sovralimentazione con turbocompressore a geometria variabile con intercooler che assicura la massima effi...

BMW M2 Coupé: 370cv, 0-100 km/h in 4,3 sec.

Nuovo motore sei cilindri in linea con tecnologia M TwinPower Turbo e cilindrata da 3.000 cc, 272 kW/370 CV, coppia massima 465 Nm (consumo di carburante nel ciclo combinato con cambio manuale a sei rapporti: 8,5 l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 199 g/km; con optional cambio a doppia frizione M (M DKG): 7,9l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 185 g/km)*. Accelerazione da 0 a 100 km/h: 4,3 s (con cambio manuale a sei rapporti 4,5 s), velocità massima: 250 km/h (limitata), con M Driver’s Package 270 km/h (limitata). Dinamica di guida visibile: andamento delle linee muscoloso e dinamico, esclusivi cerchi da 19 pollici in alluminio fucinato, impianto di scarico sportivo a doppi terminali. Interni nel tipico stile M con sedili sportivi, volante sportivo M e leva del cambio M che confermano la posizione al vertice nel campo della dinamica di guida. Tecnica del motorsport adatta alla strada e al circuito: leggero assetto sportivo M in alluminio, ...

Citroen Visa Chrono: riportata a nuovo la n.102 da Citroen Italia

La  Visa Chrono  nasce ufficialmente il 24 marzo 1982 come serie speciale di soli 1000 esemplari - riservati esclusivamente al mercato francese -  ispirati alla  Visa Trophée , la  “Gruppo B” costruita da  Citroën  in 200 esemplari (come previsto dal regolamento della Federazione automobilistica internazionale) per le competizioni rallistiche.  Dalla “sorella” la  Chrono  ereditava certe personalizzazioni esterne ed il cruscotto di ispirazione sportiva. Erano di serie i fendinebbia anteriori, i cerchi in lega leggera dipinti in Blanc Meije (come il corpo vettura), i sedili profilati ed una strumentazione completa, di “taglio” anch'essa decisamente sportivo. Quelle prime mille  Visa Chrono  furono dotate di un 1360 cc da 93 cavalli, accoppiato ad una trasmissione a 5 marce di serie, capace di spingere la vettura (pesante 850 chili) a 173 km/h e di farla accelerare da 0 a 100 orari in 10 secondi e due decimi. Strisce c...