Passa ai contenuti principali

Le nuove Gallardo LP 560-4 e LP 570-4 Edizione Tecnica




Al Salone dell’Auto di Parigi 2012 Automobili Lamborghini presenta il modello più venduto della sua storia con un design aggiornato, ancora più aggressivo e più estremo: le nuove Gallardo LP 560-4 e Gallardo LP 570-4 Edizione Tecnica rappresentano infatti un’ulteriore evoluzione stilistica. 
La nuova Gallardo LP 560-4, dotata di sistema a trazione integrale permanente, si caratterizza per un nuovo design del frontale e della parte posteriore. In aggiunta, i modelli di punta della gamma, la Gallardo LP 570-4 Superleggera e la Gallardo LP 570-4 Spyder Performante, sono ora disponibili nella nuova versione esclusiva Edizione Tecnica. Complessivamente, i sei modelli della gamma Gallardo si presentano chiaramente differenziati e ulteriormente personalizzabili.
Le nuove versioni della Gallardo saranno disponibili presso le concessionarie Lamborghini a partire da novembre 2012. 

La nuova Gallardo LP 560-4 
Il frontale di nuova concezione è caratterizzato da forme triangolari e trapezoidali, due stilemi distintivi del linguaggio stilistico Lamborghini: profilati diagonali alcuni in tinta con la carrozzeria e altri neri suddividono il frontale della vettura, facendola apparire più larga, dinamica e fortemente aderente alla strada. Completano il nuovo look, le prese d'aria anteriori, nettamente maggiorate, e cerchi in lega da 19 pollici dal nuovo disegno "Apollo polished", verniciati di colore nero opaco e dotati di razze con profilatura di colore argento lucido.
Anche il posteriore della Gallardo LP 560-4 si presenta con un design completamente nuovo, dall’impatto più dinamico. Gli stilemi distintivi sono anche in questo caso il triangolo e il trapezio. Lo scarico del motore presenta ora una superficie più grande, migliorando l'efficienza termodinamica. Su richiesta, per la nuova Gallardo LP 560-4 è possibile avere il nuovo Style Package, che prevede una speciale verniciatura nera lucida per lo spoiler e le griglie anteriori, le griglie inferiori e la traversa del paraurti posteriore. 

La nuova Gallardo LP 570-4 Edizione Tecnica
Realizzate secondo i principi di costruzione leggera, elevate performance e purezza stilistica, la LP 570-4 Superleggera e LP 570-4 Spyder Performante segnano il top di gamma dei modelli Gallardo. Nella nuova variante Edizione Tecnica presentano un equipaggiamento ulteriormente arricchito e un aspetto maggiormente personalizzato. Oltre al largo spoiler posteriore fisso, la Edizione Tecnica comprende i freni a disco carboceramici, che integrano un peso ridotto a massime proprietà di resistenza e durata. Il rapporto peso/potenza di 2,35 pone la vettura tra i primi riferimenti del segmento.
La linea estetica della Edizione Tecnica è caratterizzata da nuovi, esclusivi accostamenti cromatici opzionali nella carrozzeria, realizzati
con un colore a contrasto per il tetto e le prese d'aria anteriori. Gli accostamenti disponibili per il colore di base e quello a contrasto sono:
carrozzeria Nero Nemesis (nero opaco) con montanti e prese d’aria Arancio Argos, Bianco Canopus (bianco opaco) con montanti e prese d’aria Arancio Argos e Arancio Argos con montanti e prese d’aria Nero Nemesis.
Anche per i nuovi modelli Gallardo è disponibile il programma di personalizzazione Ad Personam.

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Fullback o Mitsubishi L200? Guida alla scelta.

Fiat Fullback È pronto a fare il suo debutto sul mercato italiano il pick up "Fullback", di Fiat Professional, nato dalle reali esigenze del cliente professionale e con una grande flessibilità che lo rende adatto ad ogni utilizzo durante il lavoro e non solo. Perfettamente allineato alla migliore concorrenza in termini di configurazioni, dimensioni e motori, il pick up 4X4 di Fiat Professional arriva sul mercato con un listino prezzi che parte da 27.500 euro (IVA esclusa). Il pubblico potrà conoscere da vicino questo nuovo veicolo durante il "porte aperte" del 14 e 15 maggio. il pick up Fullback è equipaggiato con un motore turbodiesel common rail da 2,4 litri declinato in due livelli di potenza e coppia: 150 CV (113 kW) e 380 Nm oppure 180 CV (133 kW) e 430 Nm. Questo propulsore si caratterizza per il basamento in alluminio dal peso contenuto e per la sovralimentazione con turbocompressore a geometria variabile con intercooler che assicura la massima effi...

BMW M2 Coupé: 370cv, 0-100 km/h in 4,3 sec.

Nuovo motore sei cilindri in linea con tecnologia M TwinPower Turbo e cilindrata da 3.000 cc, 272 kW/370 CV, coppia massima 465 Nm (consumo di carburante nel ciclo combinato con cambio manuale a sei rapporti: 8,5 l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 199 g/km; con optional cambio a doppia frizione M (M DKG): 7,9l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 185 g/km)*. Accelerazione da 0 a 100 km/h: 4,3 s (con cambio manuale a sei rapporti 4,5 s), velocità massima: 250 km/h (limitata), con M Driver’s Package 270 km/h (limitata). Dinamica di guida visibile: andamento delle linee muscoloso e dinamico, esclusivi cerchi da 19 pollici in alluminio fucinato, impianto di scarico sportivo a doppi terminali. Interni nel tipico stile M con sedili sportivi, volante sportivo M e leva del cambio M che confermano la posizione al vertice nel campo della dinamica di guida. Tecnica del motorsport adatta alla strada e al circuito: leggero assetto sportivo M in alluminio, ...

Citroen Visa Chrono: riportata a nuovo la n.102 da Citroen Italia

La  Visa Chrono  nasce ufficialmente il 24 marzo 1982 come serie speciale di soli 1000 esemplari - riservati esclusivamente al mercato francese -  ispirati alla  Visa Trophée , la  “Gruppo B” costruita da  Citroën  in 200 esemplari (come previsto dal regolamento della Federazione automobilistica internazionale) per le competizioni rallistiche.  Dalla “sorella” la  Chrono  ereditava certe personalizzazioni esterne ed il cruscotto di ispirazione sportiva. Erano di serie i fendinebbia anteriori, i cerchi in lega leggera dipinti in Blanc Meije (come il corpo vettura), i sedili profilati ed una strumentazione completa, di “taglio” anch'essa decisamente sportivo. Quelle prime mille  Visa Chrono  furono dotate di un 1360 cc da 93 cavalli, accoppiato ad una trasmissione a 5 marce di serie, capace di spingere la vettura (pesante 850 chili) a 173 km/h e di farla accelerare da 0 a 100 orari in 10 secondi e due decimi. Strisce c...