Passa ai contenuti principali

MINI John Cooper Works, vietata ai deboli di cuore


Il propulsore più potente finora mai montato in un modello di serie del marchio premium britannico; motore quattro cilindri a benzina da 2.000 cc sviluppato attingendo al profondo know-how del motorsport, sulla base dell’ultima generazione di propulsori dotati di tecnologia MINI TwinPower Turbo; incremento di potenza a 231 cv, erogazione di potenza orientata alla performance e sonorità emozionante grazie a pistoni, turbocompressore e impianto di scarico costruiti appositamente; consumo di carburante nel ciclo di prova combinato UE: 6,7 l/100 km, emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 155 g/km. 

Cambio manuale a sei rapporti di serie, cambio Steptronic sportivo a sei rapporti come optional; accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,3 secondi con cambio manuale e, in 6,1 secondi con il cambio automatico; miglioramento del valore di elasticità del 10 per cento (80 – 120 km/h in 5,6 secondi).

Tecnica delle sospensioni tarata con la massima precisione alla potenza e alle caratteristiche prestazionali del motore; impianto frenante sportivo Brembo sviluppato ex novo; esclusivi cerchi in lega da 17 pollici John Cooper Works Race Spoke; servosterzo elettromeccanico con Servotronic; Dynamic Stability Control (DSC) con Dynamic Traction Control (DTC), Electronic Differential Lock Control (EDLC) e Performance Control; Dynamic Damper Control disponibile come optional. 

Design della scocca aerodinamicamente ottimizzato; grembiulatura anteriore disegnata appositamente con grosse prese d’aria di raffreddamento che occupano lo spazio previsto per le luci fendinebbia nella MINI a 3 porte; design dedicato dei longheroni laterali sottoporta e della grembiulatura posteriore; spoiler posteriore John Cooper Works. L’aspetto è subito riconoscibile grazie ad elementi di design ed equipaggiamenti sviluppati appositamente; gruppi ottici LED con indicatori di direzione bianchi; cornice dei passaruota dalla sagoma marcata; calandra del radiatore, Side Scuttle e cofano posteriore con targhetta John Cooper Works; impianto di scarico sportivo con terminali di scarico speciali; rebel green, la nuova vernice per la scocca, offerta in esclusiva per la nuova MINI John Cooper Works. 

L’ambiente interno tipicamente sportivo; esclusivi sedili sportivi John Cooper Works rivestiti in Dinamica/stoffa con poggiatesta integrati; battitacco John Cooper Works; in combinazione con il cambio Steptronic sportivo a sei rapporti volante John Cooper Works con tasti multifunzione e paddles; leva del cambio o selettore di marcia John Cooper Works; indicazioni nel cockpit, cornice della strumentazione centrale dal design speciale; pedali e poggiapiede del guidatore in acciaio inossidabile; cielo del tetto colore antracite; MINI Driving Modes di serie. 

Dimensioni esterne: lunghezza: 3.874 millimetri larghezza: 1.727 millimetri altezza: 1.414 millimetri passo: 2. 495 millimetri 

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Fullback o Mitsubishi L200? Guida alla scelta.

Fiat Fullback È pronto a fare il suo debutto sul mercato italiano il pick up "Fullback", di Fiat Professional, nato dalle reali esigenze del cliente professionale e con una grande flessibilità che lo rende adatto ad ogni utilizzo durante il lavoro e non solo. Perfettamente allineato alla migliore concorrenza in termini di configurazioni, dimensioni e motori, il pick up 4X4 di Fiat Professional arriva sul mercato con un listino prezzi che parte da 27.500 euro (IVA esclusa). Il pubblico potrà conoscere da vicino questo nuovo veicolo durante il "porte aperte" del 14 e 15 maggio. il pick up Fullback è equipaggiato con un motore turbodiesel common rail da 2,4 litri declinato in due livelli di potenza e coppia: 150 CV (113 kW) e 380 Nm oppure 180 CV (133 kW) e 430 Nm. Questo propulsore si caratterizza per il basamento in alluminio dal peso contenuto e per la sovralimentazione con turbocompressore a geometria variabile con intercooler che assicura la massima effi...

BMW M2 Coupé: 370cv, 0-100 km/h in 4,3 sec.

Nuovo motore sei cilindri in linea con tecnologia M TwinPower Turbo e cilindrata da 3.000 cc, 272 kW/370 CV, coppia massima 465 Nm (consumo di carburante nel ciclo combinato con cambio manuale a sei rapporti: 8,5 l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 199 g/km; con optional cambio a doppia frizione M (M DKG): 7,9l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 185 g/km)*. Accelerazione da 0 a 100 km/h: 4,3 s (con cambio manuale a sei rapporti 4,5 s), velocità massima: 250 km/h (limitata), con M Driver’s Package 270 km/h (limitata). Dinamica di guida visibile: andamento delle linee muscoloso e dinamico, esclusivi cerchi da 19 pollici in alluminio fucinato, impianto di scarico sportivo a doppi terminali. Interni nel tipico stile M con sedili sportivi, volante sportivo M e leva del cambio M che confermano la posizione al vertice nel campo della dinamica di guida. Tecnica del motorsport adatta alla strada e al circuito: leggero assetto sportivo M in alluminio, ...

Citroen Visa Chrono: riportata a nuovo la n.102 da Citroen Italia

La  Visa Chrono  nasce ufficialmente il 24 marzo 1982 come serie speciale di soli 1000 esemplari - riservati esclusivamente al mercato francese -  ispirati alla  Visa Trophée , la  “Gruppo B” costruita da  Citroën  in 200 esemplari (come previsto dal regolamento della Federazione automobilistica internazionale) per le competizioni rallistiche.  Dalla “sorella” la  Chrono  ereditava certe personalizzazioni esterne ed il cruscotto di ispirazione sportiva. Erano di serie i fendinebbia anteriori, i cerchi in lega leggera dipinti in Blanc Meije (come il corpo vettura), i sedili profilati ed una strumentazione completa, di “taglio” anch'essa decisamente sportivo. Quelle prime mille  Visa Chrono  furono dotate di un 1360 cc da 93 cavalli, accoppiato ad una trasmissione a 5 marce di serie, capace di spingere la vettura (pesante 850 chili) a 173 km/h e di farla accelerare da 0 a 100 orari in 10 secondi e due decimi. Strisce c...