Passa ai contenuti principali

Verona Legend Cars e "Aspettando Mille Miglia" dal 8 al 10 maggio


Tre giorni dedicati alla passione per i motori, alla bellezza dell’Heritage e alla sua sinergia con il contemporaneo. Tre giorni di anteprime nazionali, raduni storici, gare di regolarità, passerelle in centro storico, modelli che hanno fatto la storia dei motori e ultime novità dal settore dell’Automotive. Dall’8 al 10 Maggio Verona diventa capitale dell’auto con il nuovo Salone Verona Legend Cars e la prima “Aspettando la Mille Miglia” ospitata nella città scaligera.

5 le Case partecipanti in fiera: Aston Martin, Infiniti, Porsche, Volvo affiancano auto d’epoca, ultimi modelli e possibilità di provarli in test drive. Tesla schiera la sua avveniristica berlina elettrica Model S.  Due le anteprime nazionali con la Porsche Cayman GT4 e la XC90 di Volvo.  Oltre 2000 le auto d’epoca in vendita con i migliori commercianti e ricambisti d’Europa. 47 i club e le scuderie coinvolte e una raccolta di modelli eccezionali quali la Bugatti Type 252 e Type 45 della collezione Schlumpf-Museo Nazionale di Mulhouse, La Bugatti Type 49 del Museo Nicolis di Villafranca e la prima Jaguar a portare il nome della casa inglese: la SS 100 2,5 1936.

Venerdì 8 l’inaugurazione del Salone nel quale si potranno ammirare 5 modelli e novant’anni di storia Aston Martin - dalla MK II Ulster 1935 all’ultima Vanquish Volante – , il crossover QX70 e la berlina Q50 di Infiniti, la storica Porsche Carrera 904 GTS; le Volvo PV544 sport e P1800 Jensen, i due prototipi di Pinin Farina e Bertone realizzati in vista della produzione in serie della Giulietta Spider appartenenti alla Collezione Lopresto, la  Fiat 600 Jolly Ghia, Abarth 750 Zagato e 600 Cherìe Gran Luce Vignale del Registro italiano Fiat, dieci modelli della Scuderia Storica Jaguar e decine di auto da collezione ospitate nei tremila metri quadrati dello stand Asi dai 32 club federati che partecipano a Verona Legend Cars.

Al lato i raduni e festeggiamenti per gli 80 anni di Jaguar,60 di Giulietta Spider e Fiat 600 e i 30 di Porsche Italia; un focus sulle alle Istant Classic come Ferrari e Lamborghini. Per appassionati e collezionisti un intero padiglione dedicato ai pezzi di ricambio, volanti e libretti d’istruzione originali. Collezioni Vintage con Berkel, Juke Boxe anni ’30, capi e accessori artigianali legati al tema del viaggio. 

Sempre nel pomeriggio di Venerdì riunione dei partecipanti ad Aspettando la Mille Miglia – organizzata da Aci Verona – si daranno appuntamento nel parcheggio del Museo Nicolis di Villafranca per dirigersi alla passerella serale delle auto iscritte alla Mille Miglia 1927-57 in piazza Bra e al concerto Note d’AUTOre all’Arena di Verona. Nel pomeriggio di Sabato 9 si terranno a Verona Legend Cars le prime prove di regolarità ospitate in un contesto fieristico con la per la conclusione de Aspettando la Mille Miglia e la consegna del trofeo Luciano Nicolis.


Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Fullback o Mitsubishi L200? Guida alla scelta.

Fiat Fullback È pronto a fare il suo debutto sul mercato italiano il pick up "Fullback", di Fiat Professional, nato dalle reali esigenze del cliente professionale e con una grande flessibilità che lo rende adatto ad ogni utilizzo durante il lavoro e non solo. Perfettamente allineato alla migliore concorrenza in termini di configurazioni, dimensioni e motori, il pick up 4X4 di Fiat Professional arriva sul mercato con un listino prezzi che parte da 27.500 euro (IVA esclusa). Il pubblico potrà conoscere da vicino questo nuovo veicolo durante il "porte aperte" del 14 e 15 maggio. il pick up Fullback è equipaggiato con un motore turbodiesel common rail da 2,4 litri declinato in due livelli di potenza e coppia: 150 CV (113 kW) e 380 Nm oppure 180 CV (133 kW) e 430 Nm. Questo propulsore si caratterizza per il basamento in alluminio dal peso contenuto e per la sovralimentazione con turbocompressore a geometria variabile con intercooler che assicura la massima effi...

BMW M2 Coupé: 370cv, 0-100 km/h in 4,3 sec.

Nuovo motore sei cilindri in linea con tecnologia M TwinPower Turbo e cilindrata da 3.000 cc, 272 kW/370 CV, coppia massima 465 Nm (consumo di carburante nel ciclo combinato con cambio manuale a sei rapporti: 8,5 l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 199 g/km; con optional cambio a doppia frizione M (M DKG): 7,9l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 185 g/km)*. Accelerazione da 0 a 100 km/h: 4,3 s (con cambio manuale a sei rapporti 4,5 s), velocità massima: 250 km/h (limitata), con M Driver’s Package 270 km/h (limitata). Dinamica di guida visibile: andamento delle linee muscoloso e dinamico, esclusivi cerchi da 19 pollici in alluminio fucinato, impianto di scarico sportivo a doppi terminali. Interni nel tipico stile M con sedili sportivi, volante sportivo M e leva del cambio M che confermano la posizione al vertice nel campo della dinamica di guida. Tecnica del motorsport adatta alla strada e al circuito: leggero assetto sportivo M in alluminio, ...

Citroen Visa Chrono: riportata a nuovo la n.102 da Citroen Italia

La  Visa Chrono  nasce ufficialmente il 24 marzo 1982 come serie speciale di soli 1000 esemplari - riservati esclusivamente al mercato francese -  ispirati alla  Visa Trophée , la  “Gruppo B” costruita da  Citroën  in 200 esemplari (come previsto dal regolamento della Federazione automobilistica internazionale) per le competizioni rallistiche.  Dalla “sorella” la  Chrono  ereditava certe personalizzazioni esterne ed il cruscotto di ispirazione sportiva. Erano di serie i fendinebbia anteriori, i cerchi in lega leggera dipinti in Blanc Meije (come il corpo vettura), i sedili profilati ed una strumentazione completa, di “taglio” anch'essa decisamente sportivo. Quelle prime mille  Visa Chrono  furono dotate di un 1360 cc da 93 cavalli, accoppiato ad una trasmissione a 5 marce di serie, capace di spingere la vettura (pesante 850 chili) a 173 km/h e di farla accelerare da 0 a 100 orari in 10 secondi e due decimi. Strisce c...