Passa ai contenuti principali

Protocollo d'intesa per le auto elettriche nei paesi nordici



Oggi a Copenaghen Honda, insieme a Toyota, Nissan e Hyundai, ha firmato un Protocollo d’Intesa (MoU) con le organizzazioni dei Paesi nordici a favore dell'introduzione nel mercato tra il 2014 e il 2017 di veicoli elettrici a celle a combustibile (FCEV) e di infrastrutture di rifornimento di idrogeno, evidenziando ancora una volta l'impegno di Honda nei confronti dei veicoli elettrici a celle a combustibile, ritenuti la soluzione definitiva per la tecnologia a emissioni zero.
Honda ha iniziato ad occuparsi di ricerca e sviluppo di veicoli a celle a combustibile a metà degli anni Ottanta ed è stata in prima linea nel settore per quanto riguarda sia la ricerca e sviluppo sia la vendita di prodotti alimentati da tale tecnologia.
Il mese scorso Honda ha annunciato il lancio di un nuovo modello elettrico a celle a combustibile per Giappone, Stati Uniti ed Europa a partire dal 2015. Questo nuovo veicolo presenterà ulteriori progressi tecnologici e una significativa riduzione dei costi.
Il Protocollo d’Intesa firmato oggi ha lo scopo di generare un dialogo con le parti interessate, sia pubbliche che private, in Norvegia, Svezia, Islanda e Danimarca, riguardo la rapida introduzione nel mercato di veicoli a celle a combustibile e fa seguito ad un accordo firmato nel 2009 dalle case automobilistiche in Europa, che aveva indicato il 2015 come potenziale momento per l’introduzione nel mercato nelle regioni in cui il rifornimento di idrogeno è disponibile.
Commentando il coinvolgimento di Honda in questo progetto, Ken Keir, Vice Presidente Esecutivo di Honda Motor Europe, ha dichiarato: "Nel 2002 Honda è stata la prima casa automobilistica al mondo a far viaggiare su strada un’auto a celle a combustibile, commercializzando Honda FCX come vettura per le flotte aziendali negli Stati Uniti e in Giappone. La nostra intenzione è di continuare ad essere apripista nello sviluppo della tecnologia a celle a combustibile in tutto il mondo, compresa l'Europa. Questo Protocollo d'Intesa rappresenta la realizzazione di tale obiettivo".
Il Protocollo d'Intesa è stato firmato alla presenza del Ministro dei Trasporti danese e del Direttore dell'Agenzia Internazionale per l'Energia, sotto la Direzione della Politica e Tecnologia per l’Energia Sostenibile alla conferenza 3GF a Copenaghen.
Rimane una domanda: gli altri costruttori, soprattutto europei, cosa fanno?

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Fullback o Mitsubishi L200? Guida alla scelta.

Fiat Fullback È pronto a fare il suo debutto sul mercato italiano il pick up "Fullback", di Fiat Professional, nato dalle reali esigenze del cliente professionale e con una grande flessibilità che lo rende adatto ad ogni utilizzo durante il lavoro e non solo. Perfettamente allineato alla migliore concorrenza in termini di configurazioni, dimensioni e motori, il pick up 4X4 di Fiat Professional arriva sul mercato con un listino prezzi che parte da 27.500 euro (IVA esclusa). Il pubblico potrà conoscere da vicino questo nuovo veicolo durante il "porte aperte" del 14 e 15 maggio. il pick up Fullback è equipaggiato con un motore turbodiesel common rail da 2,4 litri declinato in due livelli di potenza e coppia: 150 CV (113 kW) e 380 Nm oppure 180 CV (133 kW) e 430 Nm. Questo propulsore si caratterizza per il basamento in alluminio dal peso contenuto e per la sovralimentazione con turbocompressore a geometria variabile con intercooler che assicura la massima effi...

BMW M2 Coupé: 370cv, 0-100 km/h in 4,3 sec.

Nuovo motore sei cilindri in linea con tecnologia M TwinPower Turbo e cilindrata da 3.000 cc, 272 kW/370 CV, coppia massima 465 Nm (consumo di carburante nel ciclo combinato con cambio manuale a sei rapporti: 8,5 l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 199 g/km; con optional cambio a doppia frizione M (M DKG): 7,9l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 185 g/km)*. Accelerazione da 0 a 100 km/h: 4,3 s (con cambio manuale a sei rapporti 4,5 s), velocità massima: 250 km/h (limitata), con M Driver’s Package 270 km/h (limitata). Dinamica di guida visibile: andamento delle linee muscoloso e dinamico, esclusivi cerchi da 19 pollici in alluminio fucinato, impianto di scarico sportivo a doppi terminali. Interni nel tipico stile M con sedili sportivi, volante sportivo M e leva del cambio M che confermano la posizione al vertice nel campo della dinamica di guida. Tecnica del motorsport adatta alla strada e al circuito: leggero assetto sportivo M in alluminio, ...

Nuova Ford Police Interceptor Utility, l'auto della polizia USA 2016.

Ford svela la Ford Police Interceptor Utility del 2016 al Chicago Auto Show. Fin dal 2012 è il veicolo per la polizia più venduto, con il 55% del mercato americano. Il modello 2016 è sviluppato su indicazione del Ford Police Advisory Board. Per contrastare il crimine, prestazioni ed affidabilità sono gli elementi fondamentali. Il Ford Police Interceptor Utility è la sola SUV da inseguimento di medie dimensioni con quattro ruote motrici. Il modello 2016 ha un nuovo design nel frontale e dietro, nuovi fari, nuova strumentazione e nuovo impianto elettrico. Una tecnologia chiamata Available Surveillance Mode avverte il guidatore se qualcuno si avvicina al retro dell'auto. Una volta individuato, il vetro del guidatore si chiude e le porte si bloccano. Un comando permette di aprire il bagagliaio da parte degli occupanti in veicolo, per 45 secondi, per consentirne l'accesso agli agenti. C'è inoltre una telecamera posteriore con schermo da 4 pollici. Come opzione è possi...