Passa ai contenuti principali

Effeffe Berlinetta: direttamente dalla nostalgia.



Completamente realizzata a mano oggi secondo i canoni del tempo, i mitici anni '50, senza l’ausilio di alcun macchinario, quest’auto si rivolge a quel pubblico di giovani e meno giovani che hanno vissuto e sognato il mito di quei bolidi che correvano per le strade delle “Mille Miglia”, della “Targa Florio” o della “Carrera Panamericana” e che il fine settimana andavano con la stessa disinvoltura a teatro. Un capolavoro di stile e ingegneria Made in Italy ancora oggi estremamente attuale. La passione e l’esperienza si fondono nella realizzazione di questo modello che grazie alle sue linee pare richiamare le auto dei sogni dei tanti appassionati riportandoli in un tempo lontano, non solo anagraficamente.


La scorsa domenica, nella suggestiva cornice della 62ª Coppa Intereuropa disputatasi presso l'Autodromo di Monza, la Effeffe Berlinetta motorizzata Alfa Romeo ha mosso i suoi primi passi in circuito. Lo shakedown del telaio “nudo” ha fornito indicazioni precise e confortanti sulla bontà del progetto e sulla sensibilità del telaio alle regolazioni.

Motore di derivazione Alfa Romeo interamente in alluminio

Numero e disposizione dei cilindri : 4 in linea
Cilindrata Totale : 1962 cmc.
Potenza e regime : 180 CV DIN a 6500 giri/min
Distribuzione :  2 alberi a camme in testa
Alimentazione : 2 carburatori orizzontali doppio corpo Weber 45 DCOE
Frizione : monodisco a secco
Cambio : sincronizzato a 5 marce e RM, comando a cloche
Rapporti standard del cambio : I°, 1:3,30 – II° , 1:1,99 – III° , 1:1,35 – IV° , 1:1 – V° , 0,79 , RM , 3,01
Rapporto di riduzione al ponte  :   9/41
Ruote : a raggi tangenti, cerchio in acciaio, fissaggio a gallettone centrale 15x6.00”
Pneumatici : Dunlop Racing M 5.50x15” - M 6.00x15”, radiali 205 VR15

Tipo di telaio : tubolare in acciaio
Berlinetta 2 porte, 2 posti. Carrozzeria battuta a mano in alluminio
Sospensioni anteriori : indipendenti, con parallelogramma articolato e posizionamento del gruppo molla ammortizzatore inboard con schema push-rod. Barra stabilizzatrice antirollio. Barra di collegamento tra le due sospensioni anteriori Gruppo molla ammortizzatore coassiale regolabile
Sospensioni posteriori ad assale rigido. Puntone inferiore di ancoraggio al telaio, di spinta e reazione. Puntone superiore longitudinale per contrastare le forze in accelerazione ed in frenata. Parallelogramma di Watt. Barra stabilizzatrice antirollio. Gruppo molla ammortizzatore coassiale.
Freni  : anteriori e posteriori a disco con pinze Ate in lega leggera, doppio circuito sulle 4 ruote, doppia pompa a comando idraulico
Sterzo : a cremagliera
Peso a secco : 790 Kg  
Rapporto peso/potenza  : 4,38 kg/CV



Trazione: posteriore


Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Fullback o Mitsubishi L200? Guida alla scelta.

Fiat Fullback È pronto a fare il suo debutto sul mercato italiano il pick up "Fullback", di Fiat Professional, nato dalle reali esigenze del cliente professionale e con una grande flessibilità che lo rende adatto ad ogni utilizzo durante il lavoro e non solo. Perfettamente allineato alla migliore concorrenza in termini di configurazioni, dimensioni e motori, il pick up 4X4 di Fiat Professional arriva sul mercato con un listino prezzi che parte da 27.500 euro (IVA esclusa). Il pubblico potrà conoscere da vicino questo nuovo veicolo durante il "porte aperte" del 14 e 15 maggio. il pick up Fullback è equipaggiato con un motore turbodiesel common rail da 2,4 litri declinato in due livelli di potenza e coppia: 150 CV (113 kW) e 380 Nm oppure 180 CV (133 kW) e 430 Nm. Questo propulsore si caratterizza per il basamento in alluminio dal peso contenuto e per la sovralimentazione con turbocompressore a geometria variabile con intercooler che assicura la massima effi...

BMW M2 Coupé: 370cv, 0-100 km/h in 4,3 sec.

Nuovo motore sei cilindri in linea con tecnologia M TwinPower Turbo e cilindrata da 3.000 cc, 272 kW/370 CV, coppia massima 465 Nm (consumo di carburante nel ciclo combinato con cambio manuale a sei rapporti: 8,5 l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 199 g/km; con optional cambio a doppia frizione M (M DKG): 7,9l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 185 g/km)*. Accelerazione da 0 a 100 km/h: 4,3 s (con cambio manuale a sei rapporti 4,5 s), velocità massima: 250 km/h (limitata), con M Driver’s Package 270 km/h (limitata). Dinamica di guida visibile: andamento delle linee muscoloso e dinamico, esclusivi cerchi da 19 pollici in alluminio fucinato, impianto di scarico sportivo a doppi terminali. Interni nel tipico stile M con sedili sportivi, volante sportivo M e leva del cambio M che confermano la posizione al vertice nel campo della dinamica di guida. Tecnica del motorsport adatta alla strada e al circuito: leggero assetto sportivo M in alluminio, ...

Citroen Visa Chrono: riportata a nuovo la n.102 da Citroen Italia

La  Visa Chrono  nasce ufficialmente il 24 marzo 1982 come serie speciale di soli 1000 esemplari - riservati esclusivamente al mercato francese -  ispirati alla  Visa Trophée , la  “Gruppo B” costruita da  Citroën  in 200 esemplari (come previsto dal regolamento della Federazione automobilistica internazionale) per le competizioni rallistiche.  Dalla “sorella” la  Chrono  ereditava certe personalizzazioni esterne ed il cruscotto di ispirazione sportiva. Erano di serie i fendinebbia anteriori, i cerchi in lega leggera dipinti in Blanc Meije (come il corpo vettura), i sedili profilati ed una strumentazione completa, di “taglio” anch'essa decisamente sportivo. Quelle prime mille  Visa Chrono  furono dotate di un 1360 cc da 93 cavalli, accoppiato ad una trasmissione a 5 marce di serie, capace di spingere la vettura (pesante 850 chili) a 173 km/h e di farla accelerare da 0 a 100 orari in 10 secondi e due decimi. Strisce c...