Passa ai contenuti principali

Mick Schumacher vince la sua prima corsa nel Campionato tedesco F4 ADAC Abarth


Grande successo per l’appuntamento d’esordio dell’ADAC Formula 4 Powered by Abarth, disputato sul circuito tedesco di Oschersleben. L’ultima delle tre gare disputate è stata vinta da Mick Schumacher, figlio sedicenne del campione Michael. Un’impresa tutt’altro che facile, vista la pressione mediatica che si è venuta a creare intorno a lui, con ben 180 giornalisti di tutto il mondo accreditati per una formula promozionale che, pur disputandosi in Germania, è italiana.

Il motore è l’Abarth T-Jet di 1400 cc, con una potenza di 160 CV, ideale per rendere veloce e formativa la monoposto costruita dalla Tatuus. Una partnership con Abarth che l’ADAC (l’automobile club tedesco) ha scelto anche in virtù del successo ottenuto dall’Italian F.4 Champioship powered by Abarth nel 2014, grazie alla competitività e all’affidabilità dimostrata da motore e telaio.

La Formula 4 è una categoria di monoposto fortemente voluta dal presidente della FIA Jean Todt per consentire ai giovani piloti provenienti dal kart di esordire presto su una vettura performante e formativa. I piloti hanno infatti tra i 15 e i 18 anni e un passato agonistico sui kart. Come lo stesso Mick Schumacher, 3° nel campionato tedesco 2013 e 2° nel Mondiale e nell’Europeo nel 2014, prima di esordire sulla monoposto motorizzata Abarth.

Con circa 40 piloti al via le tre gare disputate sul circuito di Oschersleben sono state altamente spettacolari. Nelle prime due si è imposto il diciottenne Marvin Dienst. Nella terza Mick Schumacher ha preceduto l’australiano Joey Mawson. Da segnalare i buoni piazzamenti dell’italiano Mattia Drudi, terzo in Gara1, quinto in Gara2 e settimo in Gara3.
La classifica assoluta del campionato vede al comando Dienst, seguito da Ralf e Mawson. Quarto Drudi, quinto Schumacher.

Il prossimo appuntamento dell’ADAC Formula 4 Powered by Abarth si disputa sul circuito austriaco Red Bull Ring dal 5 al 7 giugno. L’Italian F.4 Championship powered by Abarth esordisce invece il prossimo fine settimana sul circuito romano di Vallelunga.

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Fullback o Mitsubishi L200? Guida alla scelta.

Fiat Fullback È pronto a fare il suo debutto sul mercato italiano il pick up "Fullback", di Fiat Professional, nato dalle reali esigenze del cliente professionale e con una grande flessibilità che lo rende adatto ad ogni utilizzo durante il lavoro e non solo. Perfettamente allineato alla migliore concorrenza in termini di configurazioni, dimensioni e motori, il pick up 4X4 di Fiat Professional arriva sul mercato con un listino prezzi che parte da 27.500 euro (IVA esclusa). Il pubblico potrà conoscere da vicino questo nuovo veicolo durante il "porte aperte" del 14 e 15 maggio. il pick up Fullback è equipaggiato con un motore turbodiesel common rail da 2,4 litri declinato in due livelli di potenza e coppia: 150 CV (113 kW) e 380 Nm oppure 180 CV (133 kW) e 430 Nm. Questo propulsore si caratterizza per il basamento in alluminio dal peso contenuto e per la sovralimentazione con turbocompressore a geometria variabile con intercooler che assicura la massima effi...

BMW M2 Coupé: 370cv, 0-100 km/h in 4,3 sec.

Nuovo motore sei cilindri in linea con tecnologia M TwinPower Turbo e cilindrata da 3.000 cc, 272 kW/370 CV, coppia massima 465 Nm (consumo di carburante nel ciclo combinato con cambio manuale a sei rapporti: 8,5 l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 199 g/km; con optional cambio a doppia frizione M (M DKG): 7,9l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 185 g/km)*. Accelerazione da 0 a 100 km/h: 4,3 s (con cambio manuale a sei rapporti 4,5 s), velocità massima: 250 km/h (limitata), con M Driver’s Package 270 km/h (limitata). Dinamica di guida visibile: andamento delle linee muscoloso e dinamico, esclusivi cerchi da 19 pollici in alluminio fucinato, impianto di scarico sportivo a doppi terminali. Interni nel tipico stile M con sedili sportivi, volante sportivo M e leva del cambio M che confermano la posizione al vertice nel campo della dinamica di guida. Tecnica del motorsport adatta alla strada e al circuito: leggero assetto sportivo M in alluminio, ...

Nuova Ford Police Interceptor Utility, l'auto della polizia USA 2016.

Ford svela la Ford Police Interceptor Utility del 2016 al Chicago Auto Show. Fin dal 2012 è il veicolo per la polizia più venduto, con il 55% del mercato americano. Il modello 2016 è sviluppato su indicazione del Ford Police Advisory Board. Per contrastare il crimine, prestazioni ed affidabilità sono gli elementi fondamentali. Il Ford Police Interceptor Utility è la sola SUV da inseguimento di medie dimensioni con quattro ruote motrici. Il modello 2016 ha un nuovo design nel frontale e dietro, nuovi fari, nuova strumentazione e nuovo impianto elettrico. Una tecnologia chiamata Available Surveillance Mode avverte il guidatore se qualcuno si avvicina al retro dell'auto. Una volta individuato, il vetro del guidatore si chiude e le porte si bloccano. Un comando permette di aprire il bagagliaio da parte degli occupanti in veicolo, per 45 secondi, per consentirne l'accesso agli agenti. C'è inoltre una telecamera posteriore con schermo da 4 pollici. Come opzione è possi...